L'emergenza sanitaria
I servizi sanitari nazionali sono al collasso, mancano le forniture di ossigeno e i letti in terapia intensiva. Ricevere diagnosi e cure nelle prime fasi della malattia è quasi impossibile per mancanza di operatori sanitari.
Il Centro medico “La Trinidad” nella periferia di Lima non riesce più a garantire le cure ai 30.000 pazienti che accoglie ogni anno.
Persone che si rivolgono al Centro perché non possono ricevere altrove un’assistenza medica adeguata e a costi per loro accessibili.


La missione a rischio
In un Paese già molto ferito, la pandemia ha cancellato gli equilibri più precari.
Tutte le attività non essenziali sono sospese. Chi non si è ancora ammalato, ha fame o ha perso il lavoro. I bambini non vanno a scuola, le lezioni a distanza non sono accessibili a molti.
Abbiamo dovuto trovare nuovi modi per continuare a sostenere i più fragili. Le difficoltà aumentano e c’è bisogno del tuo aiuto immediato per portare avanti i progetti sociali per la popolazione.
La gente bussa alla nostra porta in cerca di qualcosa da mangiare, medicinali, bombole di ossigeno. Con la malattia e l’isolamento hanno perso ogni possibilità di farcela da soli. La povertà ferisce nella dignità, nella possibilità di “prendersi cura” delle persone più care, di essere figli amorosi e padri premurosi, costringe ad assistere impotenti di fronte alla malattia e non si sa più cosa fare, anche se le cure ci sarebbero però non sono alla portata dei poveri. È ciò che più mi addolora.
P. Antonio Urru, missionario a Lima
Il tuo aiuto alla Comunità di Lima, adesso, è fondamentale per garantire:

Accesso ai farmaci
con 25 euro permetti l’acquisto di farmaci contro il Covid-19 e altre malattie

Personale medico
con 50 euro garantisci la presenza di un medico per una settimana

Azione missionaria
con 80 euro sostieni le attività missionarie e di promozione umana della Comunità

Forniture di ossigeno
con 180 euro garantisci bombole e concentratori di ossigeno per 2 persone malate
In questo momento ci sono persone in attesa di cure che potrebbero arrivare troppo tardi, oppure non arrivare affatto. Solo con il tuo sostegno, la Comunità può continuare a esserci per il popolo peruviano
L’incubo è arrivato anche in casa nostra. I miei nonni non respiravano bene, si sentivano soffocare. La Comunità ha fatto di tutto perché mio nonno Cesar fosse ricoverato d’urgenza in ospedale, le sue condizioni erano gravissime. Mia nonna Mercedes, mio zio Sandro e tutti gli altri membri della mia famiglia che si sono ammalati hanno avuto tutte le cure necessarie per combattere il virus al Centro medico. Tutti noi pregavamo e sentivamo la fede e la speranza nel nostro Signore Gesù Cristo, certi che ci avrebbe accompagnato e mai abbandonato. Mio nonno è tornato da noi dopo 37 giorni di ospedale. Lo abbiamo abbracciato fino a piangere di gioia. Lui si è sentito rinascere grazie al Signore e all’aiuto ricevuto dalla Comunità.
Yadhira Nicole Paucar Ávalos, beneficiaria del Centro medico
Fai la tua donazione online con PayPal o con carta di credito
Altri modi per donare
Indica sempre la causale “Vivi Perù”
CON BOLLETTINO POSTALE
C/C postale n. 66608480
intestato a Comunità Missionaria di Villaregia per lo Sviluppo e il numero di pacchi di riso che vuoi donare.
CON BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT33D0501802400000017028309
presso Banca Etica intestato alla Comunità Missionaria di Villaregia per lo Sviluppo e il numero di pacchi di riso che vuoi donare.
Conserva la ricevuta del pagamento e potrai godere dei benefici fiscali previsti dalla legge.