The Dreamers: un futuro per i giovani e le donne di Ouagadougou

The Dreamers

Comivis promuove “The Dreamers: inserimento formativo e lavorativo di giovani e donne vulnerabili di Ouagadougou”, un progetto che offre formazione e lavoro a giovani e donne per costruire un futuro dignitoso

Nel cuore dell’Africa Occidentale, il Burkina Faso affronta sfide enormi: povertà, scarsità di opportunità lavorative e insicurezza alimentare segnano la vita di milioni di persone. Con un tasso di alfabetizzazione tra i più bassi al mondo e un’economia fragile, sono soprattutto i giovani e le donne a pagare il prezzo più alto. In questo contesto nasce “The Dreamers”, un progetto che vuole restituire dignità e autonomia a 360 donne e 100 giovani vulnerabili della periferia di Ouagadougou.

Un’opportunità per le famiglie

Promosso da Comivis e realizzato dalla Comunità Missionaria di Villaregia, con la collaborazione del Comune di Ouagadougou e il contributo della Regione Friuli-Venezia Giulia, il progetto si propone di offrire formazione e inserimento lavorativo a chi non ha mai avuto questa possibilità.

La realtà dei quartieri di Sandogo, Boassa e Wapassy racconta di tante donne e giovani senza istruzione e senza prospettive lavorative. Molti di loro vorrebbero avviare una piccola attività o inserirsi nel mercato del lavoro, ma non possiedono competenze e risorse necessarie. “The Dreamers” risponde proprio a questo bisogno, offrendo formazione e competenze professionali, accompagnamento e accesso al microcredito per la creazione di attività generatrici di reddito.

Per un impatto concreto
Nel corso del 2025, il progetto punta a:

  • Formare 300 donne e 100 giovani in settori professionali strategici
  • Sostenere 60 donne e 10 giovani nell’avvio e sviluppo di una microimpresa
  • Accompagnare 10 giovani in tirocini formativi presso imprese locali
  • Sensibilizzare almeno 5.400 abitanti italiani allo sviluppo sostenibile e ai diritti umani, in particolare quelli di formazione e lavoro per il riscatto sociale.

“The Dreamers” è soprattutto un’occasione per costruire una comunità più solidale e per creare ponti tra persone e realtà diverse. Attraverso eventi, testimonianze e iniziative culturali, vogliamo coinvolgere sempre più persone nella costruzione di un mondo più giusto.

Un impegno condiviso per un futuro di speranza
Il progetto è reso possibile grazie alla sinergia tra diversi attori:

  • Regione Friuli-Venezia Giulia, cofinanziatore del progetto;
  • Comunità Missionaria di Villaregia e Circoscrizione 7 del Comune di Ouagadougou, partner locali impegnati direttamente sul territorio;
  • Comune di Casarsa della Delizia ed EnAIP Friuli-Venezia Giulia, partner italiani che collaborano alla realizzazione di 2 eventi di sensibilizzazione a Pasian di Prato (UD) e Casarsa della Delizia (PN): l’esposizione della mostra missionaria “Oltre i muri” e l’organizzazione di una tavola rotonda.