Cerchiamo 9 volontari da inviare in Brasile e in Perù
Il 15 dicembre è stato lanciato il Bando 2022 del Servizio Civile Universale. Sono 71.550 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 29 anni (non compiuti) che vogliono diventare operatori in uno dei 2.989 progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
È possibile candidarsi fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023
Cos’è il servizio civile universale?
È la scelta di dedicare alcuni mesi della propria vita all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. Il Servizio civile rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
La Comunità Missionaria di Villaregia per lo Sviluppo (Comivis) partecipa al servizio civile universale attraverso la Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario (Focsiv), che interpreta il servizio civile come un’opportunità concreta di solidarietà internazionale, con l’obiettivo di stimolare un senso di cittadinanza e partecipazione attiva e non-violenta nei giovani.
Possono presentare domanda i giovani (con cittadinanza italiana o di un Stato membro dell’Unione europea) senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età.
Quali sono le proposte di Comivis?
Partecipiamo al bando 2022 con 2 progetti, mettendo a disposizione 9 posti all’estero: 6 in Brasile e 3 in Perù.
Il progetto in Brasile, dal titolo Caschi Bianchi per l’inclusione delle persone fragili in Brasile, prevede 3 posti a Belo Horizonte e 3 posti a San Paolo.
Clicca qui per leggere i dettagli della proposta.
Scegliere questo progetto significa vivere un anno in Brasile, nella periferia di Belo Horizonte o di San Paolo, dove la Comunità Missionaria di Villaregia per lo Sviluppo opera per aiutare centinaia di bambini, adolescenti, giovani e adulti che vivono in condizioni di fragilità e che sono esposti a diversi rischi sociali, promuovendone l’inclusione e il benessere psico-fisico.
Le attività in cui saranno coinvolti i giovani selezionati sono:
- Potenziamento scolastico e rafforzamento dell’azione educativa a favore di minori che provengono da famiglie svantaggiate e che frequentano due centri educativi a Belo Horizonte e a San Paolo
- Animazione di anziani vulnerabili residenti nella periferia di Belo Horizonte (per la sola sede di Belo Horizonte)
- Prevenzione di ogni forma di devianza e violenza giovanile, attraverso la promozione di opportunità di incontro e coesione sociale per bambini e bambine, adolescenti e giovani che vivono nella periferia di San Paolo (per la sola sede di San Paolo).
- Accesso all’università a favore di giovani svantaggiati della periferia di San Paolo, mediante attività di inclusione e sostegno nella preparazione all’esame di accesso universitario presso due poli gestiti dalla rete “Ubuntu Educação Popular” a Itapecerica da Serra e Jardim Ãngela (per la sola sede di San Paolo).
- Sostegno all’inclusione sociale di persone fragili portatrici di handicap fisici, mentali, multipli, mediante implementazione di attività diurne presso il centro “Ninho da Esperança” (per la sola sede di San Paolo).
Il progetto in Perù, dal titolo Caschi Bianchi per il diritto alla salute in Perù, prevede 3 posti a Lima. Clicca qui per leggere i dettagli della proposta.
Scegliere questo progetto significa vivere un anno in Perù, nella periferia a sud di Lima, dove la Comunità Missionaria di Villaregia per lo Sviluppo opera per aiutare centinaia di bambini, donne e uomini che vivono in condizioni di estrema difficoltà, operando negli ambiti dell’assistenza sanitaria e della prevenzione del disagio giovanile.
Le attività in cui saranno coinvolti i giovani selezionati sono:
- Promozione di azioni sanitarie per favorire lo sviluppo psicofisico della popolazione infantile
- Rafforzamento dell’accesso ai farmaci per la popolazione povera dell’area
- Prevenzione e recupero di adolescenti e giovani a rischio.
Chi può partecipare?
Possono candidarsi giovani che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti (28 e 364 giorni)
- cittadinanza italiana, di altri Paesi dell’Unione europea oppure di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia
- non abbiano riportato condanne, anche non definitive, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
A chi chiedere informazioni?
Scrivi all’indirizzo email servizio.civile@comivis.org o chiama il numero 370 160 6640.